top of page

SCULPTURE BY THE SEA


Fabio Pietrantonio è stato protagonista dell’evento “Sculpture by the Sea” a Sydney, Australia, nella fantastica cornice del “Tamarama Beach coastal walk”.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Quotidianity, the brothers
L'opera di Fabio Pietrantonio si concentra sul gioco come fondamentale momento espressivo di bambini adolescenti. In passato, le attività ludiche prevedevano modalità di svolgimento più fisiche e dinamiche. Oggi, al contrario, prendono forma in un contesto prevalentemente virtuale e/o elettronico.
​
Per rendere conto di questa importante dicotomia – ma anche per aprire nuovi orizzonti interpretativi sul rapporto padre-figlio – l'artista mostra Leone e Filippo (i suoi veri figli) nel momento esatto della loro interazione con i videogiochi. Tuttavia li astrae dal contesto attuale e li posiziona in prossimità di un "Jungle JYM", una vecchia struttura in ferro che consentiva capriole, salti e arrampicate all'aria aperta ai bambini di un tempo.
​
I lineamenti dei due ragazzi vengono riprodotti attraverso sculture a grandezza naturale in vetroresina bianca: bianca come metafora di candore, come espressione di innocenza, leggerezza, ingenuità. Il bianco dell'anima di un bambino, contrapposta all'artificiosità di un dispositivo elettronico.
​
Con QUOTIDIANITY, passato e presente si incontrano e si confrontano in un contesto neutrale. L'artista guarca i suoi figli mentre si divertono, coglie le differenze con il gioco dei suoi tempi, impara ad osservare senza giudicare e, soprattutto, crea nuove forme di interazione/comunicazione con loro.
bottom of page